 |
Ormai da oltre 300 anni, la domenica mattina della festa di agosto (in programma domenica
22 agosto 2004), i contadini si recano a piedi e a cavallo in processione per portare offerte di grano e di denaro al Santo patrono San Ciro.
Questa usanza ricorre al termine della stagione della mietitura e della trebbiatura del frumento.
La Cunnutta (condotta di doni votivi) è una manifestazione che si ricollega agli antichi riti latini di ringraziamento della dea Cerere per il buon raccolto.
Lo spettatore è attratto dalle variopinte bardature e dalle antiche bisacce, adorne di ricami e nastri multicolori, restando affascinato da quest’ultimo retaggio della civiltà contadina che purtroppo tende a scomparire.
|
 |
argomenti
correlati:
le manifestazioni
le feste più importanti:
San Ciro
Riti della Pasqua
La Dimostranza
La Cunnutta
legenda:
la freccia rossa indica
un collegamento attivo verso una nuova pagina
la freccia grigia si riferisce alla pagina che si sta visualizzando o un
collegamento inattivo
|